Il restauro della Chiesa di Sant Apollinare permetterà di lasciare ai posteri una traccia storica visibile presente nel nostro terrirorio.
I lavori prevedono un rilevante esborso economico, grazie alla sensibilità dei parrocchiani i lavori sono iniziati e proseguono con costanza. Ma solo grazie ai significativi contributi di Aziende e Enti questi possono fare importanti passi avanti.
PIÙ DAI MENO VERSI – (Novembre 2017)
Contribuisci anche tu al restauro del soffitto ligneo della Chiesa di Sant’Apollinare pagando meno tasse. La “Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS“ contribuisce con 10000€ e permette a tutti di ottenere importanti benefici fiscali secondo la Legge “Più dai meno versi” D.L. 35/2005.
Le donazioni per il restauro della Chiesa di Sant’Apollinare possono essere effettuate alla “Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS” attraverso le seguenti modalità:
Bonifico Bancario Bollettino postale: | |
Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus
Intesa Sanpaolo Private Banking IBAN – IT87 N032 3901 6006 7000 1966 911 |
Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus
Posta centrale di Varese IBAN – IT90 T076 0110 8000 0009 1776 849 |
Causale da indicare: “Erogazione Liberale 2017-0154 Parrocchia Sant’Apollinare”
Il restauro della Chiesa di Sant Apollinare rientra tra le opere i cui contributi delle aziende sono integralmente deducibili.
Art. 100, comma 2, lettera m), del D.P.R. 917/1986. (T.U.I.R.) Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Per questa modalità di contributo è necessario sottoscrivere una convenzione. Prendere contatti con la Parrocchia per procedere con questa modalità.
Periodicamente vengono organizzate serate per la presentazione dei lavori in corso. Durante le serate sono di volta in volta presenti gli esperti e i coordinatori del progetto a cui è possibile rivolgere domande e proporre specifiche sponsorizzazioni.
Vuoi sponsorizzare una porzione del restauro? Contattaci !
Promesse di Contributi
Sono estremamente importanti le promesse di donazioni, consentono di pianificare lavori coordinando diverse donazioni e gestendo le tempistiche nei modi migliori.
A volte può essere sufficiente una promessa di donazione di 1.000/2.000 Euro per cominciare a mettere in cantiere opere che poi vengono accelerate o rallentate in funzione di altre donazioni.
Sono regolarmente in programma attività di sensibilizzazione che goccia goccia permettono una costante attività di restauro.
Riportiamo qui i marchi degli enti e aziende che ci sono vicini.
18 ottobre 2012 at 12:34
Passo spesso per la strada davanti alla chiesina e spesso entro per un saluto.
Spero che si possa al più presto ancora entrare perchè è un luogo molto piacevole e pieno di arte.
Giampiero
18 ottobre 2012 at 12:37
Grazie anche del sito della chiesina che ho già guardato. Che nostalgia che ho di questa chiesina! Spero proprio a dicembre di fare una adorazione molto lunga e godere del tempo che in questi mesi siciliani non le ho dato! Gesù là dentro è particolarmente bello… Ciao
Omar
20 ottobre 2012 at 22:40
Grazie per i preziosi commenti.
Il sito e’ ora aggiornato con importanti informazioni tecniche sui lavori previsti.
A breve dovremmo anche disporre di fotografie sui lavori effettuati e su cio’ che ancora e’ in corso.
26 ottobre 2012 at 12:23
Utile ed importante è vedere il progetto dei lavori presenti e futuri.
Mi auguro che chi, come me, vede questi elaborati, si possa rendere conto di cosa e come si sta muovendo anche una piccola comunità come la nostra. Ed è bello rendersi conto di essere responsabili e custodi di una fetta tanto importante di storia di quello che è la nostra tanto bella e bistrattata Italia.
Rinnovo non solo gli auguri ma i complimenti e le felicitazioni per questo bel lavoro, e mi auguro che questo possa essere solo l’inizio.
12 novembre 2012 at 13:24
ECCEZIONALE LA VISITA VIRTUALE.
CONSIGLIO A TUTTI DI FARCI UN GIRO!!