Al momento la raccolta fondi per il tramite della Fondazione Comunitaria del Varesotto è temporaneamente sospesa, riprenderà a Giugno.
Le aziende possono effettuare liberalità deducibili siglando una convenzione con la parrocchia.
Per informazioni contattare Don Renato o i membri del comitato
=====================================================================
RACCOLTA FONDI – FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO (NOV-2017)
Contribuisci anche tu al restauro delle pareti affrescate dell’Aula della Chiesa di Sant’Apollinare pagando meno tasse.
La “Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS“ con il bando “Arte e Cultura – 2018” contribuisce al restauro con 5000€ e permette a tutti di ottenere importanti benefici fiscali secondo la vigente legislazione in materia art. 83 D. Lgs. 117/2017.
Le donazioni per il restauro della Chiesa di Sant’Apollinare possono essere effettuate alla “Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS” attraverso le seguenti modalità:
Bonifico Bancario Bollettino postale: | |
Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus
Intesa Sanpaolo Private Banking |
Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus
Posta centrale di Varese |
Causale da indicare: “Erogazione Liberale 2017-0068 Chiesa Sant’Apollinare”
BENEFICI FISCALI PER I DONATORI
(aggiornato 2018)
Le erogazioni liberali in denaro sono detraibili/deducibili a condizione che siano state effettuate mediante versamento su conto corrente postale, bonifico bancario, ovvero mediante carte di credito, carte di debito, assegni bancari o circolari.
PERSONE FISICHE
Le erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche non titolari di reddito di impresa sono, a scelta del contribuente:
- Detraibili dall’imposta lorda in misura pari al 30% del loro ammontare. La detrazione delle spese è calcolata su un importo massimo di 30.000,00= euro;
- Deducibili dal reddito complessivo nel limite del 10% del reddito dichiarato (se la deduzione è maggiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza viene computata fino al 4° anno successivo).
I benefici sono in alternativa, e non cumulabili tra loro.
SOGGETTI IRES
Le erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche titolari di reddito d’impresa o da soggetti IRES:
- Deducibili dal reddito d’impresa fino al 10% del reddito complessivo dichiarato (se la deduzione è maggiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza viene computata fino al 4° anno successivo).
================================
In alternativa donazione con sottoscrizione di Convenzione:
L’operazione di risanamento conservativo rientra nelle opere autorizzate dal Ministero dei Beni e Attività Culturali. Il Ministero contribuisce all’opera mediante benefici fiscali sulle erogazioni Liberali (donazioni). INVESTI NELL’ARTE E SCOPRI COME PAGARE MENO TASSE
Bonifico bancario a favore:
Parrocchia Sant’Apollinare
Via Sant’Apollinare, 3
21020 Crosio della Valle VA
UBI Banca S.p.A.
IBAN IT31M 03111 50000 0000 0000 0836
Causale:
Erogazione liberale ai sensi art.15, comma 1 lett.h D.P.R. 917/86
Restauro Chiesa parrocchiale Crosio della Valle
E’ poi necessario sottoscrivere un documento “Convenzione” in duplice copia in cui sono riportate informazioni sull’erogatore e sul beneficiario nonché i riferimenti delle autorizzazioni ministeriali. Questo documento è fondamentale per poter beneficiare della detrazione fiscale
Meno tasse per l’impresa che investe in cultura
Il Testo Unico delle Imposte sul Reddito (D.P.R. 917/1986) stabilisce all’art.100, comma 2, lettera m, che sono deducibili dal reddito di impresa le erogazioni liberali in denaro a favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e di associazioni legalmente riconosciute, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali e per la realizzazione di programmi culturali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo.
Visita il sito del ministero dei Beni Culturali per ulteriori informazioni sui benefici fiscali
Rispondi